Dialogues

Alberto Selvestrel

Ottobre 2020 Scarica
il comunicato
stampa

Dall’1 al 15 Ottobre, in occasione del DAAM, ArtNoble presenta il fotografo emergente Alberto Selvestrel, il suo nuovo corpus di lavori e il suo nuovo libro d’artista.

Proseguendo con la propria missione di trovare e promuovere artisti emergenti curando mostre site-specific, ArtNoble è lieto di annunciare il debutto del giovane fotografo italiano, Alberto Selvestrel. A causa dell’emergenza Covid-19 e di conseguenza la cancellazione del MIA Photo Fair, ArtNoble ha deciso di aderire al progetto DAAM (​Dovevo andare al MIA​) per continuare la propria attività di sostegno nei confronti di giovani artisti, presentando Dialogues, l​ a prima mostra personale milanese di Alberto Selvestrel.

Selvestrel è noto per la sua particolare attenzione ai paesaggi che coniugano sintesi e luminosità. Nella sua nuova serie, Selvestrel analizza il rapporto tra l’ambiente naturale e quello costruito. Il suo lavoro mette in discussione il rapporto di coesione tra la sua distonica visione del mondo e le suggestive geometrie architettoniche, trasportando lo spettatore in un mondo dove l’opera dell’uomo e l’opera della natura possono convivere senza tensioni.

In concomitanza con la mostra, ArtNoble presenterà al pubblico anche il nuovo libro d’artista di Alberto Selvestrel intitolato “Dialogues”, che includerà il suo ultimo corpus di lavori.

ALBERTO SELVESTREL

Alberto Selvestrel nasce a Torino nel 1996. All’età di 17 anni, Alberto Selvestrel si avvicina alla fotografia con una particolare attenzione rivolta al paesaggio. Due anni dopo approfondisce da autodidatta le sue ricerche e si focalizza sul paesaggio antropico e le sue modificazioni, iniziando a sviluppare il suo stile personale caratterizzato da composizioni geometriche e minimali.

La ricerca di Selvestrel è volta a condensare il massimo della sua espressione concettuale nel minimo della forma. Le sue fotografie stabiliscono un legame tra la realtà del paesaggio e quella immaginata dal suo creatore. Esplorando il concetto di paesaggio in modo nostalgico, Selvestrel crea un lavoro in cui si possono trovare il fascino della chiarezza di contenuto e un atteggiamento intransigente verso l’arte concettuale e minimalista. Dal 2017, Alberto Selvestrel ha esposto in mostre personali e collettive in Europa e partecipato a fiere internazionali di arte contemporanea con ArtNoble.

ARTNOBLE

Matthew Noble ha fondato ArtNoble nell’estate del 2018, con l’obiettivo di focalizzare la sua ricerca artistica sugli artisti emergenti contemporanei più affascinanti, indipendente del loro background e tecnica artistica, curando mostre site-specific.La missione di ArtNoble è quella di superare le barriere e l’esclusività tipicamente associate al mondo dell’arte, con la visione finale di collegare gli artisti e il loro lavoro a un numero sempre crescente di collezionisti ed appassionati d’arte. Operare in questo modo permette ad ArtNoble di rendere l’arte contemporanea accessibile a tutti, creando un impegno di massa con diversi tipi di artisti e opere d’arte, aumentando la prospettiva con cui l’arte viene percepita e vissuta.

Matthew Noble ha co-curato mostre personali e collettive tra cui “​Solidification of Soul”​ (2015) mostra personale di Salman Al Najem, Palazzo Serbelloni, Milano; “​ArtHouse”​ (2018) mostra collettiva curata in una dimora di campagna a Crowthorn, Berkshire, Regno Unito; ​“Contemporary Connections”​ (2019) mostra collettiva in collaborazione con Willesden Gallery, Londra, Regno Unito. Matthew è co-direttore​ ​della galleria The Address (Brescia), galleria d’arte contemporanea fondata nel 2018 dove ha organizzato le mostre ​“Blue Pruno Blue”​ (2019) mostra personale di Édouard Nardon a cura di Domenico de Chirico; ​“A Year Without Summer” ​(2019) mostra personale di Edoardo Caimi con testo a cura di Piergiorgio Caserini; “​S/S/P” ​(2020) mostra bi-personale di Roberto Alfano e Oliviero Fiorenzi, testo a cura di Piergiorgio Caserini.

Tra le prossime mostre in programma troviamo “​Il Primo Canto”​ mostra personale di Edoardo Manzoni, The Address gallery e “​Una boccata d’arte”,​ un progetto in collaborazione con Galleria Continua e Fondazione Elpis, in qualità di collaboratore e co-curatore del progetto-dono ideato dall’artista Alice Visentin per la regione Valle D’Aosta e il borgo di Avise.