Un evento concepito nel 2014 per l’azienda di moda Maliparmi durante il Fuori Salone, seguito da un secondo evento a Venezia in Partnership con Ca’ Foscari, in occasione della 4°edizione di Art Night.
I temi toccati attraverso la performance di arte relazionale spaziano fra moda sostenibile, arte relazionale e design, per una contaminazione della moda con altre discipline.
Il Family Dress nasce nel 2007 da un’ idea di Nicoletta Morozzi, Lorenza Branzi, Fabrizio Ribecchi, Andrea Costa, Barbara Riggio e Aldo Lanzini, con il desiderio di creare un’opera che favorisse la relazione tra individui. L’obiettivo era quello di trovare una forma di aggregazione creativa e artistica che unisse l’artigianalità del knitting al fashion design.
Il ‘Family Dress, arriva a Venezia nel 2014, in concomitanza con la Biennale di Architettura. Malìparmi partner di Ca’ Foscari ha partecipato ad Art Night, evento coordinato dall’Università in collaborazione con il Comune di Venezia, sabato 21 giugno 2014 nell’incantevole scenario del capoluogo veneto.
Family Dress, è un progetto di “arte relazionale” che vede nelle Calli Veneziane la seconda tappa del percorso iniziato a Milano durante il Fuorisalone. Ideato da Do-Knit-Yourself in collaborazione con NABA, Nuova Accademia Belle Arti Milano, è un mosaico di trenta abiti, un’opera corale tessuta da differenti realtà in diversi luoghi del mondo.
Il Family Dress per l’Art Night si arricchisce di un nuovo abito, creato sempre con il Tessuto della memoria, il progetto Malìparmi che fa del riuso creativo la sua essenza, ideato da Silvia Bisconti insieme ad Annalisa Paresi, in un patchwork di ricami della storia Malìparmi lo spunto per creare questo nuovo abito, ispirato agli anni ’20-’30. Il net stretch è il knitting dell’abito nelle nuances naturali che enfatizzano la tridimensionalità delle lavorazioni.
I diversi elementi che compongono il Family Dress collegati tra loro con lunghi strascichi si sono mossi tutti insieme, danzando tra il pubblico, indossati dagli studenti di Ca’ Foscari e del Corso di laurea in Design della moda e Arti multimediali all’Università Iuav di Venezia oltre che dai performers del gruppo Contact Improvisation del Centro Teatrale di Ricerca di Venezia. Accompagnati da musicisti, si sono riversati per le calli cittadine in un percorso a tappe. La performance ha avuto inizio nel cortile principale dell’Università Ca’ Foscari, con la regia di Elisabetta Brusa, la coreografia di Carla Marazzato in collaborazione con il Corso di laurea in Design della moda e Arti multimediali all’Università Iuav di Venezia diretto da Maria Luisa Frisa.
MDW Fuori Salone aprile 2014
Venezia, quattordicesima Biennale di Architettura 2014 – Ca’ Foscari Art Night giugno 2014