In occasione della Biennale di Architettura 2018, Federico Delrosso, presenta, all’interno di TIME SPACE EXISTENCE, mostra organizzata da GAA Foundation e ospitata da European Cultural Centre, WORK IN PROGRESS, un’installazione di architettura che racconta la genesi e la realizzazione di Teca House, il nuovo progetto architettonico firmato dallo studio milanese.
Il progetto
il progetto “TECA HOUSE” ha lo scopo di recuperare un piccolo fabbricato rustico sulle colline Biellesi e si basa su intervento di inversione compositiva, che porta all’esterno, smaterializzandolo, un piccolo volume rustico preesitente, dando vita ad una nuova funzione sul territorio. Dalle ‘radici’ di un passato agricolo, oramai in disuso, di cui si mantengono i segni, nasce un’opera contemporanea, radicata nel territorio e in equilibrio con essoma al tempo stessopermeata di nuove possibilità di reazione.
il rapporto tra passato e presente e tra ‘opera’ e contesto viene bilanciato senza alterare gli equilibri dimensionali del luogo, andando altresì ad esaltarne la valenza ambientale e diventando punto di riferimento non solo culturale ma anche visivo. L’impianto murario rurale diventa il basamento, la connessione con il territorio dal quale nasce il nuovo intervento, leggero e trasparente: una struttura in calcestruzzo che si apre verso il paesaggio con due grandi ali orizzontali ed una pelle di vetro completamente apribile che ne racchiude il volume.